Filosofia
LA FOTOGRAFIA COME PONTE
La fotografia è un oggetto complesso, non facilmente riducibile, né comprensibile.
L’atto di fotografare apparentemente così semplice e naturale è ormai radicato in noi.
Guardo, punto, scatto e ancora guardo.
La pratica fotografica è un ponte: un ponte fra le scienze umane un ponte fra le arti ed è questo che ci sta a cuore, la funzione di congiunzione e di condivisione, fra individui, fra pensieri e sentimenti da mettere in comune attraverso lo spazio delle fotografie.
L’atto di fotografare apparentemente così semplice e naturale è ormai radicato in noi.
Guardo, punto, scatto e ancora guardo.
La pratica fotografica è un ponte: un ponte fra le scienze umane un ponte fra le arti ed è questo che ci sta a cuore, la funzione di congiunzione e di condivisione, fra individui, fra pensieri e sentimenti da mettere in comune attraverso lo spazio delle fotografie.
Vogliamo interrogarci sul contemporaneo non per dare delle risposte ma per testimoniare l’inquietudine dei tempi.
Una associazione orientata al fotografico ma aperta ad abbracciare la documentazione l’azione volta a rappresentare l’evoluzione in atto, a cogliere il cambiamento nel presente, pronta a conservare il passato e renderlo un patrimonio per il futuro.
Una associazione orientata al fotografico ma aperta ad abbracciare la documentazione l’azione volta a rappresentare l’evoluzione in atto, a cogliere il cambiamento nel presente, pronta a conservare il passato e renderlo un patrimonio per il futuro.
Cerchiamo persone orientate alla comprensione e all’accettazione delle dinamiche cui siamo sottoposti con cui fare della strada insieme.
Scrittura, cinema, teatro, pittura, antropologia, sociologia, psicologia e storia abbiamo bisogno di gente diversa da noi animata dalla curiosità del fare del produrre oggetti o azioni poetiche in grado di lasciare indelebili tracce di amore, grida di silenziosa speranza.
Niente di nuovo sotto il sole o forse no…
Commenti
Posta un commento